• Home
  • Le antologie
  • Insieme per l'arte e per la cultura
  • Singoli autori
    • Laura Pingiori - Un fiore dalle catene
  • Contatti

PoeticaMente...suoni dell'anima

Immagine
Prefazione di Chiara Cicalese
Immagine di copertina: dipinto "I girasoli" 
di Amelia Giametta (Giamelia)

Caratteristiche del libro:


Pubblicato ottobre 2012
Lingua Italiano 
Pagine 66 
Copertina morbida con rilegatura  termica
Inchiostro contenuto bianco e nero
Dimensioni cm. 15x21


Acquista ora
Prezzo: € 10,00

In un mondo così frenetico, tante volte si sente il bisogno di dedicarsi del tempo, di coccolarsi un po', di ascoltare i propri pensieri. "Suoni dell'anima" ci permette di ritrovare i propri pensieri, raccontati da qualcun'altro. Una melodia di sentimenti contrastanti che ci coinvolge. "Suoni dell'anima" permette di leggerci dentro, di condividere con gli altri le nostre emozioni, di ritrovarci e riscoprirci nelle poesie scritte da altri.
                                                   Chiara Cicalese

Gli autori

Gli autori

1)Maria Pompea Carrabba
2) Anna Maria Cherchi
3) Raffaela Danzica
4) Francesca De Michele
5) Clary Dionisio
6) Marina Enante
7) Valeria Fracassi
8) Lucia Gaeta
9) Annamaria Giannini
10)Antonella Grimaldi
11)Lostris Hawass
12)Maria Luisa Iesu
13)Maria Teresa Lentini
14)Adele Libero
15)Emma Lucchini
16)Lia Manzi
17)Valeria Mauri
18)Lory Nugnes
19)Silvia Parma
20)Giulia Penzo
21)RosaAnna Pironti
22)Silvana Puschietta
23)Carlo AntonioAtzori
24)Massimo Capriola
25)Francesco De Francesco
26)Michele Giuliano
27)Piero Lo Iacono
28)Sergio Moretti
29)Lorenzo Pais
30)Luigi Violano
31)Felice Zinno

    Recensione

Invia

Recensioni


RosaAnna Pironti ha già pubblicato una raccolta di poesie e pensieri. In questa raccolta è presente con tre poesie e tra queste “Raccontami una storia”. E’ un componimento molto dolce, ricco di musicalità spontanea, naturale. I versi giungono subito al cuore, parlano di emozioni, di fantasie, di uno scambio culturale ma anche di anime che si può creare con questa magnifica arte : “Sarà una compagnia, sarà la tua storia diventata mia”.
Cosa c’è di più bello di questo afflato? Non è forse a questo che tendiamo quando scriviamo una nostra poesia, a comunicare ed a fonderci con il futuro lettore?  Adele Libero
                                    

Maria Pompea Carrabba, un'anima profondamente cristiana e innanzitutto sensibile e attenta, pregna di grande umanità, e con gli occhi di chi sa ben guardare il mondo con le sue sfumature, riesce a cogliere il giusto e misurato senso delle cose. Maria P. è una dichiarazione di pace, un inno all'amore per il prossimo. In "Odori e voci" c'è tutta la nostalgia di un infanzia felice che riaffiora come pacata denuncia di un mondo idilliaco ormai scomparso tra l'evoluzione dei tempi. Gli stessi odori e sapori si materializzano e diventano poesia, riesce a farceli sentire con una forma poetica lineare e pulita com'è del resto il suo linguaggio: semplicità nell'esprimere grandi valori. Maria P. guarda al passato per trarre una lezione per il futuro, l'uomo sempre più alienato dalla civiltà moderna si è chiuso troppo in se stesso, i tempi moderni hanno cambiato la comunicazione, manca la fisicità, abbiamo bisogno di guardarci negli occhi, di stringere una mano, di raccontarci per le strade profumate di vita nel nostro piccolo paese, dov'è quella umana solidarietà che tanto caratterizzò l'infanzia della nostra autrice? 
                                     Ella Grimaldi

Ella Grimaldi,  un fuoco, una passione, un amore!
Quell’amore cercato nei giorni di malinconia, in se stessa, nella vita, nella sua terra, nel suo lavoro…quell’amore “cercato tra le cose che si possono dare per amore”.
Mi ha subito colpito il suo definirsi “La danzatrice triste”, perché così è la vita, come una ballerina, a cui la danza ferisce i piedi ma non la voglia di continuare a ballare. E come la ballerina “per danzare devi indossare la tua anima”.
E ciò che si coglie leggendo le sue poesie. 
Da quel “amo me stessa” ne “La danzatrice triste” comincia il suo indossare l’anima e ne percepisci tutta la forza.
La sua poesia è come le sfaccettature di un prisma colorato che ben conosce il dolore, la tempesta, ma li filtra e li trasforma in un girotondo di colori.  Maria Pompea Carrabba

Definire l’amore è impresa ardua, ci riesce con stile lineare e limpido Clary Dionisio nella sua “L’amore” in PoeticaMente...suoni dell’anima. 
È stato un vero colpo di fulmine! In quelle righe ho ritrovato il mio gusto, il mio sentire, non ho dovuto sforzarmi di capire cosa volesse dire perché chiaro e trasparente è il suo esprimere. 
“Il poeta è colui che esprime la parola che tutti avevano sulle labbra e che nessuno avrebbe detta” Giovanni Pascoli.
Io non sono un poeta ma è così che l’avrei scritta.             Maria Pompea Carrabba

Maria Luisa Iesu di 10 anni. La più giovane degli autori, è stata lei a scrivere la prima poesia dedicata alla Chiesa di San Nicola in San Paolo di Civitate (FG). La sua passione è la danza, ama la natura e le poesie, ha scritto per noi la poesia “La chiesa di San Nicola” semplicemente immaginando il suo interno. Maria Luisa infatti non ha mai visto questa chiesa aperta e non ha mai potuto ammirare la sua bellezza. Con cuore puro ci chiede perché “La chiesa di San Nicola vecchia e bella…su un terreno antico….se ne sta silenziosa? Con queste poche e semplici righe spera di colpire i nostri cuori…
La semplicità è la gloria dell'espressione.
                            Maria Pompea Carrabba
Powered by Create your own unique website with customizable templates.